Rapporto bitcoin fbi
Contenuto
Mettere in sicurezza i propri bitcoin 27 aprile I casi di frode continuano a verificarsi, eclatanti come il turco Thodex o piccoli ma numerosi come quelli che vedono coinvolta Coinbase.
Capita tutti i giorni che qualcuno veda svanire i propri soldi a causa di transazioni fraudolente con la propria carta di credito per esempio, ma le banche, proprio quelle che i cosiddetti cryptoanarchici evitano come la peste, ti rimborsano.
Coinbase invece pare di no.
Ma come fare quindi per proteggere il proprio crypto-tesoro rapporto bitcoin fbi magari si rapporto bitcoin fbi alle prime armi? Si parla di sovranità finanziaria e si rapporto bitcoin fbi ognuno ad essere la sua propria banca.
Queste osservazioni sono tutte pertinenti e condivisibili; in alcune situazioni o momenti della storia sono fondamentali: se si fugge da regimi dittatoriali è cruciale la possibilità di attraversare il confine avendo semplicemente memorizzato le dodici parole che costituiscono la chiave segreta. Nel concreto? Ma come evitare di fare la fine di quella piccola percentuale di Coinbase frodata o di quei mila utenti letteralmente derubati dalla piattaforma Turca?
Il mercato mette a disposizione diverse soluzioni che si possono dividere in due tipi: portafogli caldi e portafogli freddi. La differenza è che mentre i primi sono connessi alla rete e quindi in qualche modo potenzialmente attaccabili, i secondi invece sono totalmente off-line, quindi molto più sicuri. Se ne trovano diversi e sono dei dispositivi fisici molto simili alla classica pendrive sulla quale è possibile salvare le chiavi pubbliche e private dei propri bitcoin e cryptovalute.
I più famosi si chiamano Ledger, Trezor e KeepKey. Semplice ma scomodo, per questo meglio utilizzare un dispositivo. Esistono ormai anche sistemi che si rivolgono ai risparmiatori più robusti o addirittura alle aziende, sempre più numerose quelle che investono i proventi in cryptovalute.
Questa società risolve i problemi legati a sicurezza, complessità tecnologica e conformità regolamentare. In attesa di sistemi biometrici alla portata di tutti è quindi meglio un pezzo di carta, una pennetta o una società cassaforte piuttosto che lasciarli in mano agli exchange, per quanto il rischio sia comunque basso.
Riproduzione riservata.