Criptovaluta cinese
Contenuto
In buona sostanza, è la criptovaluta cinese digitale della banca centrale.
Criptovalute in 2 Minuti 🟠
Di criptovaluta di stato cinese, di uno yuan digitale appunto, si parla da molto tempo, ma da voce di corridoio, questa sorta di criptovaluta cinese è diventata in pochi anni realtà. Esse di fatto hanno confermato la concretezza del progetto, che infatti poi è stato attuato.
Come sopra accennato, oggi lo Yuan digitale è una criptovaluta cinese operativa. Infatti, lo yuan digitale è da considerarsi anche una valuta con potenzialità internazionale.
Anzi, banconote e monete secondo le autorità cinesi, non sarebbero facili da usare, presentano alti costi di produzione e di deposito; ma soprattutto sono facilmente falsificabili e, a per la loro loro natura anonima, si prestano a essere sfruttati con scopi illeciti e fraudolenti.
Infatti, abbiamo di fronte la prima criptovaluta cinese cinese statale, ossia contempo la prima criptovaluta prodotta da una istituzione o da una impresa che non fa parte del circuito crypto.
Ma detto sistema viene di fatto gestito dallo Stato centrale. Negli scorsi mesi la nuova valuta è stata sperimentata in alcune grandi città, conferendo alcuni milioni di Yuan alla società civile.
- Stefan thomas bitcoin
- Pechino ha fretta, lo yuan digitale entra nel mercato. Mentre le cripto - giuseppeverdimaddaloni.it
- La Cina sostiene la sua criptovaluta, banna le altre e il bitcoin crolla | Tom's Hardware
- Se sei interessato a conoscere la criptovaluta cinese, Cos'è e Come funziona.
- Bitcoin libero senza captcha
Si tratta di metropoli come Shenzhen, Chengdu e Suzhou oltre che, ovviamente, Pechino. È stata infatti manifestata preoccupazione per la possibilità che lo Yuan digitale sia utilizzato per innalzare il controllo sui cittadini e sulla loro vita privata.
Ora i cittadini della capitale potranno comprare in valuta digitale.
Ma i dubbi permangono. Se è vero che criptovaluta cinese e Bitcoin sono entrambe valute digitali, vi sono tuttavia significative differenze.
Riassumiamole di seguito: lo Yuan digitale è controllato dalla banca centrale cinese, mentre il secondo è incluso nello schema tradizionale delle criptovalute decentralizzate, pertanto il suo valore non è regolamentato da alcun ente statale; il criptovaluta cinese di funzionamento del Bitcoin è legato alla tecnologia Blockchain, ossia sistema altamente evoluto che registra ciascuna transazione in blocchi distribuiti in ordine cronologicom tutelati e garantiti dalla crittografia e che una volta scritti non sono più modificabili.
Il digital Yuan non fa diretto affidamento a questa tecnologia, ma si ispira ad essa con proprie autonome regole.
A farne le spese in futuro, il dollaro USA.